![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il cuatro è lo strumento più caratteristico della música llanera. È una piccola chitarra a cuatro corde di origine ispanica che viene usata come accompagnamento ritmico e armonico. Ha un'accordatura molto particolare (la, re, fa#, si), con le note della prima e ultima corda nella stessa ottava. L'accompagnamento ritmico del cuatro è generalmente su di un ritmo sincopato in 6/8. In un particolare genere, chiamato merengue venezolano il ritmo è in 5/8, una caratteristica unica nella musica latino-americana. |
Queste maracas sono caratteristiche della música llanera, dove vengono usate come accompagnamento ritmico assieme al "cuatro". Sono di origine autoctona e fatte con materiali naturali. Vengono anche chiamate "capachos" dal nome del tipo di zucca con cui sono tradizionalmente costruite. I "capachos" richiedono una notevole tecnica per accompagnare in maniera originale e spesso virtuosistica i ritmi di 6/8, e talvolta 5/8, come si usa in questo tipo di musica. |
Il cajón è lo strumento più caratteristico della musica afro-peruana. In pratica è solo una scatola di legno, ma è capace di offrire una notevole gamma di timbri percussivi nelle mani dei percussionisti afro-peruviani. Il suono del cajón si sposa perfettamente con quello delle chitarre, creando un sonorità molto caratteristica. Il cajón utilizzato dal gruppo è originale del Perú ed è diverso da quelli costruiti in Europa e usati nella musica flamenca. |
Anche la quijada è tipica della musica afro-peruana. È una mascella di asino che viene percossa generando un suono molto caratteristico, simile a quello di un vibraslap. Viene usata nell'accompagnamento ritmico. |